Già dall’XI-XII secolo, il Castello di Coriano risulta essere una delle più importanti fra le numerose fortificazioni di un’area del riminese dalle precarie condizioni di sicurezza e di denso popolamento. Nel 1209 Coriano passò dai Carpegna alla Chiesa ravennate e la struttura risultava già particolarmente antica. Nel 1356 il Castrum Coriliani fu ceduto dall’allora proprietario, la Curia di Ravenna, alla famiglia dei Malatesta, signori di Rimini. La prima cinta muraria fu realizzata nel corso del XIV secolo, insieme ad ulteriori elementi architettonici di difesa, ma gradualmente comparirono anche edifici pubblici: nel 1421 venne edificata una casa del comune, poi dotata di capitano, notaio ed assemblee pubbliche. La costruzione dell’attuale Rocca si colloca alla metà del XV secolo.