Borgata Vecchia: galleria d’arte a cielo aperto

Il quartiere storico della Borgata Vecchia è il più antico della città. Sorto in epoca medioevale come  Borgo Osteria, era un piccolo centro di locande, osterie, botteghe artigiane e fabbri ferrai. Costituì il primo centro urbanizzato della città dal quale in seguito si diramarono le appendici portuali e balneari. Oggi è luogo di incontro e di eventi di carattere folcloristico; dai primi anni  90 vi sono state organizzate numerose manifestazioni come il festival di musica popolare  “La Borgata che danza”, il Giro d’estate nella Borgata Vecchia  e il  Palio dei Saraceni. Ad oggi inoltre, le vie della Borgata Vecchia ospitano una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto con opere pittoriche e scultorei di artisti del territorio. Oggi la borgata si impreziosisce con una vera e propria  galleria d’arte a cielo aperto. Sui muri delle case e lungo le vie, sono presenti murales, dipinti su pannelli e sculture degli artisti del territorio: Antonella Orlandi, Corrado Stievano, Secondo Vannini, Angelo Bartolini, Eros Giorgetti, Gino Lazzarini,Giovanni Morigi, Marino Barbanti, Mourad Jahrani, Noemi Berardi, Sandro Vasini, Sarango Lyan Ly, Sergio Barberini, Silvano Lazzarini, Vera Berardi.

Informazioni utili

Accessibilità

Come arrivare

Lasciati guidare alla scoperta di questa eccellenza! Raggiungici facilmente seguendo le indicazioni sulla mappa o avvia il navigatore per il percorso più rapido.

ECCELLENZE DELLA CATEGORIA

Potrebbe interessarti anche...

Cerca quello che vuoi o scopri le nostre categorie più cliccate