l sistema difensivo di Bagnara, messo in atto da Barnabò Visconti nel Trecento, consisteva in un fossato che circondava una cinta muraria in cui era inserita la rocca. E’ l’unico esempio, in tutta la pianura emiliano-romagnola, di “castrum” medievale tuttora completo. Oggi ospita al suo interno il Museo del Castello, in cui si possono seguire percorsi che raccontano, anche grazie a preziosi reperti archeologici, la storia del territorio e dei suoi stili di vita sin dall’Età del Bronzo, oltre a memoria e racconti delle personalità dei Signori della Rocca.