Centro storico di Montegiardino

Le origini risalgono all’epoca longobarda e forse più addietro. Annesso alla Repubblica nel 1463 è sede di un antico e suggestivo Castello, che presenta un’architettura e scorci di rara bellezza. Interessante anche la Chiesa (1865) per i paliotti ivi custoditi, che risalgono al ‘700.

Informazioni utili

Accessibilità

Per approfondire

Antico borgo medievale, tutto intorno una campagna rigogliosa e splendente che si apre a perdita d’occhio, fino a spaziare sulla mole del Monte Titano e sulla costa adriatica Una San Marino insolita, fuori dai classici circuiti turistici: Montegiardino, il più piccolo e meno popoloso Castello, un borgo di soli 3,31 km². Il Castello risale al periodo dei Longobardi, sebbene siano stati ritrovati manufatti di epoca romana. A lungo possedimento dei Conti di Carpegna, in seguito fu parte dei vasti domini dei Malatesta, che lo fortificarono. Poco dopo la metà del XV secolo Montegiardino passò entro i confini della Repubblica. Da allora il suo tempo e il suo aspetto, pressoché immutato, sono racchiusi nel cuore dell’antica Repubblica. Nei vicoli e nelle viuzze, fra la luce che colpisce di sbieco gli edifici antichi e che crea ombre suggestive, si respirano ancora storia e tradizioni, lasciando trapelare le forti vicissitudini alternatesi per la conquista del territorio. La storia rappresenta il fulcro essenziale e gli abitanti non disdegnano la possibilità di rivivere intense emozioni del passato in allestimenti d’epoca, tradizioni di antichi mestieri, escursioni e percorsi organizzati davvero tipici e caratteristici. Non esiste una legge scritta, ma il Castello offre la libertà di camminare in silenzio per cogliere i più piccoli particolari e dormire nelle vecchie case.

Come arrivare

Lasciati guidare alla scoperta di questa eccellenza! Raggiungici facilmente seguendo le indicazioni sulla mappa o avvia il navigatore per il percorso più rapido.

ECCELLENZE DELLA CATEGORIA

Potrebbe interessarti anche...

Cerca quello che vuoi o scopri le nostre categorie più cliccate