Rocca Feretrana

La Rocca di Monte Cerignone rappresenta il cuore pulsante di questo affascinante borgo, proprio come Monte Cerignone stesso è stato il centro vitale della Provincia.Un tempo sede del Tribunale Feretrano, la Rocca oggi ospita il Museo Contadino, il Museo Mochi e l’Archivio Comunale, offrendo inoltre una vista panoramica mozzafiato dal suo Giardino Pensile, attraverso un binocolo panoramico.Situata su una maestosa scogliera di tufo, la Rocca di Monte Cerignone si presenta come il ponte di comando di una nave imponente.

Informazioni utili

Accessibilità

Per approfondire

Originariamente composta da due imponenti torri, una di forma poligonale rivolta verso la Faggiola e l’altra rettangolare che guarda verso il paese, le due torri erano collegate da un stretto passaggio coperto. Si suppone che nella prima torre si schierassero i soldati, mentre nella seconda dimorava il Castellano.La Rocca di Monte Cerignone fu restaurata su ordine di Federico I, Duca d’Urbino, e per secoli ha ospitato il Tribunale Feretrano, incluso la figura del Maleficiario, l’Inquisitore incaricato di identificare e registrare le responsabilità dei rei. Nel Giardino Pensile si può ammirare la scultura realizzata dal Maestro Canzio Bardozzi: il Busto di Uguccione della Faggiola, valoroso personaggio dantesco di Feltro, che riuscì a ritornare dalla Battaglia di Cerone con quattro lance e tredici dardi di balestra ancora conficcati nel suo scudo… La Rocca di Monte Cerignone è un testi mone vivo della storia e dell’arte che ha plasmato questo luogo unico. Passeggiando tra le sue mura, si può percepire l’energia di un tempo passato e immergersi nelle vicende che hanno reso Monte Cerignone un luogo indimenticabile.

Come arrivare

Lasciati guidare alla scoperta di questa eccellenza! Raggiungici facilmente seguendo le indicazioni sulla mappa o avvia il navigatore per il percorso più rapido.

ECCELLENZE DELLA CATEGORIA

Potrebbe interessarti anche...

Cerca quello che vuoi o scopri le nostre categorie più cliccate