Acquario di Kastoria

L’Acquario di Kastoria, chiamato “Ecumenico Patriarca Bartolomeo”, ha aperto le sue porte al pubblico il 3 luglio 2012, dopo quasi due anni di preparazione, in seguito alla cerimonia di apertura presieduta dall’Ecumenico Patriarca Bartolomeo durante la sua visita ufficiale alla Macedonia Occidentale (in onore del quale, come “Patriarca Verde”, l’acquario è stato intitolato). È il primo acquario di acqua dolce dei Balcani, che ospita specie endemiche e autoctone di pesci dei fiumi e dei laghi della Grecia, nonché un gran numero di specie esotiche che vivono nei laghi della Grecia.

Informazioni utili

Accessibilità

Per approfondire

L’acquario è composto da 49 vasche con una capacità da 1 a 1,6 metri cubi, una simulazione del lago di Kastoria e una simulazione del fiume Aliakmon. Ogni vasca è trattata come un circuito separato con filtri meccanici e meccanismi di ossigenazione dell’acqua. Per quanto riguarda le specie di pesci, nell’acquario sono presenti 56 specie di pesci d’acqua dolce, mentre organismi come tartarughe acquatiche, gamberi d’acqua e tritoni fanno sentire la loro presenza. In gran numero di trovano carpe, lucci o alborelle e rutili. Di particolare interesse per il visitatore sono i gamberi di pietra, una specie in pericolo in Europa in quanto inclusa nella Convenzione di Berna per la conservazione degli habitat naturali e della flora e fauna selvatiche. Anche l’Ossirinco è una specie che attira particolarmente l’attenzione del visitatore a causa della sua rarità e del suo significativo valore economico (conosciuto per la produzione di caviale nero), nonché per la sua forma esterna particolare, con il caratteristico muso appuntito e la forma simile a uno squalo. È una specie elencata nel Libro Rosso delle Specie Minacciato ed è in pericolo. La maggior parte dei pesci presenti nell’acquario è stata catturata con l’aiuto di pescatori professionisti e amatoriali locali, mentre le specie endemiche sono state catturate con l’aiuto decisivo dell’Istituto delle Acqua Interne di ELKETHE utilizzando metodologie e metodi scientifici.

Come arrivare

Lasciati guidare alla scoperta di questa eccellenza! Raggiungici facilmente seguendo le indicazioni sulla mappa o avvia il navigatore per il percorso più rapido.

ECCELLENZE DELLA CATEGORIA

Potrebbe interessarti anche...

Cerca quello che vuoi o scopri le nostre categorie più cliccate