Repubblica di San Marino
San Marino

Serravalle

In tempi remoti vi sorgeva il Castrum Olnani, la cui etimologia secondo alcuni è legata alla ricca vegetazione che circondava il torrente Ausa, costituita da orni e frassini selvatici. Insieme a Fiorentino, Montegiardino e Faetano, Serravalle fa parte dei quattro castelli che furono conquistati da San Marino durante l’ultima guerra a cui San Marino prese parte nel 1463, combattuta contro i Malatesta a fianco della Lega Papale di cui facevano parte gli alleati di sempre, i Montefeltro.
Il nucleo storico del castello sorge sul sito dell’antico fortilizio malatestiano, di cui restano alcune tracce nella struttura della torre campanaria. Piazza Giovanni Bertoldi ricorda il francescano serravallese a cui si deve la prima traduzione in latino della Divina Commedia. A Serravalle sorgono le strutture sportive San Marino Stadium e Multieventi Sport Domus. Nella frazione di Dogana, il portale progettato dall’architetto Giancarlo De Carlo segna il confine di Stato.
Caratterizzato da un vivace tessuto produttivo e commerciale, il castello di Serravalle ha un’antica vocazione rurale, testimoniata da Villa Manzoni, residenza di campagna dei Conti Manzoni-Borghesi, il cui nucleo originario risale al XVII secolo. Il territorio è anche ricco di vigneti.

DA NON PERDERE

Eccellenze di

Serravalle

Museo dello Sport e dell’Olimpismo
Heritage Collection

Museo dello Sport e dell’Olimpismo

È stato inaugurato il 22 maggio 2006 dal presidente del CONS Angelo Vicini. Conserva: collezioni di francobolli e monete sportive; esposizione dedicata alle prime Olimpiadi a cui ha partecipato San...

Scopri di più
Parco degli ulivi
Slow Outdoor

Parco degli ulivi

Di più recente realizzazione, questo parco è caratterizzato da numerosi ulivi che accompagnano lungo tutto il percorso pedonale. È presente un campetto polifunzionale con allestimento per: basket, pallavolo, tennis e...

Scopri di più
Mulino Lab 301
Food Experience

Mulino Lab 301

“Macinare è prima di tutto un’arte, ma è anche una scienza” Mulino a pietra con macine a bassa velocità, che permettono di macinare il cereale al fine di ottenere una...

Scopri di più
Elementi antichi del Castello di Serravalle
Heritage Collection

Elementi antichi del Castello di Serravalle

Antico insediamento romano, nel 1114 il Castello apparteneva alla Chiesa Riminese; successivamente passò a Berardo da Maiolo, al Comune di Rimini, al Vicariato di Santarcangelo, alla Santa Sede, quindi ai...

Scopri di più

Cerca quello che vuoi o scopri le nostre categorie più cliccate