Campana dell’Albana

La Campana dell’Albana fa il suo ingresso a Bertinoro il 3 settembre 1989, dopo due anni di intenso lavoro dell’artista Guerrino Bardeggia. Nel 1987, infatti, Comune di Bertinoro e Tribunato dei Vini di Romagna gli avevano affidato l’incarico di realizzare una campana celebrativa dell’Albana e della tradizione vinicola di Bertinoro e della Romagna, orgogliosi e soddisfatti che l’Albana, come primo vino bianco d’Italia, avesse ricevuto in quell’anno il riconoscimento di vino D.O.C.G.. La collocazione iniziale della Campana dell’Albana era stata la Torre dell’Orologio, accanto al Comune, perché con i suoi rintocchi segnasse lo svolgersi delle ore di ogni giorno. Tuttavia, in questo modo, veniva sottratta al pubblico la possibilità di ammirare gli alto rilievi che la fregiano. Nel 1994 fu quindi creata una struttura adeguata e la Campana dell’Albana fu posta finalmente sul Balcone della Romagna dove è possibile a tutti farla risuonare per ricordare alla Romagna la sua tradizione vinicola. Una volta all’anno, però, i suoi rintocchi diventano per Bertinoro l’annuncio dell’inizio della raccolta dell’uva.

Informazioni utili

Accessibilità

Come arrivare

Lasciati guidare alla scoperta di questa eccellenza! Raggiungici facilmente seguendo le indicazioni sulla mappa o avvia il navigatore per il percorso più rapido.

ECCELLENZE DELLA CATEGORIA

Potrebbe interessarti anche...

Cerca quello che vuoi o scopri le nostre categorie più cliccate