L’ex Fornace di Bellaria Igea Marina, edificata nel 1925, si trova nell’omonima strada della città, ed è stata sede fino agli anni 60 di una fabbrica di laterizi. Negli anni successivi, venne riconvertita a spazio di lavorazione di materiali plastici e magazzino attrezzi, ma in tempi recenti, dopo gli interventi di riqualificazione avviati nel 2003 e mai ultimati, il complesso è finito in completo stato di abbandono. Il complesso conta oltre 9.500 m2 di fabbricati e 68.000 m2 di terreni, tra cui l’ex cava di argilla, oggi divenuta lago ricco di fauna ittica, con una superficie di circa 24.000 m2 che lo rende il primo bacino idrico per estensione sul territorio comunale. L’ex Fornace è stata acquisita dall’Amministrazione Comunale con l’intenzione di consegnare la struttura nelle mani della collettività, cogliendo l’occasione per favorire il recupero e la valorizzazione di un’area versatile e strategica del territorio. L’edificio è chiuso al pubblico e visitabile solo dall’esterno, ad eccezioni di aperture temporanee in occasione eventi e manifestazioni specifiche.