IInaugurato nel 2008, il Museo del Castello si snoda attraverso le sale, i camminamenti, i sotterranei, il mastio, il bastione, la corte della trecentesca Rocca sforzesca, completamente recuperata a fini museali e culturali. L’esposizione archeologica permanente, comprende importanti reperti che illustrano la storia del borgo dall’Età del Bronzo, attraverso l’epoca romana fino al Medioevo, di cui rimane l’importante sito archeologico dei Prati di S. Andrea parte fondamentale dell’originario abitato di Bagnara. Al Museo si accede attraverso il grande portale d’ingresso della Rocca, probabilmente ampliato nel Seicento dopo la soppressione del ponte levatoio, donde si giunge nella suggestiva corte centrale. Da qui si dipartono vari percorsi che conducono alle due principali sezioni museali e ad altri locali a vocazione culturale e didattica alloggiati nel complesso.