Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

Il Museo dei Bronzi dorati e della Città di Pergola ha sede nel trecentesco ex convento di San Giacomo. Custodisce i Bronzi Dorati, unico gruppo di bronzo dorato di epoca romana esistente al mondo. Quattro le sezioni: archeologica, numismatica, storico-artistica, di arte contemporanea.

Informazioni utili

Accessibilità

Per approfondire

La sezione archeologica si completa con mosaici policromi e corredi di tombe di età romana rinvenuti nelle vicinanze di Pergola.
La sezione numismatica comprende 238 monete della raccolta donata al Comune di Pergola da don Giovanni Carboni nel 1971. La collezione si riferisce ad un periodo particolare della storia italiana, quello precedente e contemporaneo alla prime campagne napoleoniche. Alla fine del 1700 le difficoltà economiche dello Stato Pontificio portarono all’apertura ed al ripristino di alcune zecche, tra cui quella di Pergola attiva dal 1796 al 1799.
La sezione storico-artistica raccoglie una serie di opere: dipinti, sculture e arredi in legno, stampe e disegni databili tra il XV e il XVIII secolo. Testimonianza significativa del patrimonio artistico pergolese.
La sezione di arte contemporanea presenta una serie di opere grafiche dell’artista pergolese Walter Valentini esponente di spicco dell’astrattismo lirico italiano ed europeo.

Come arrivare

Lasciati guidare alla scoperta di questa eccellenza! Raggiungici facilmente seguendo le indicazioni sulla mappa o avvia il navigatore per il percorso più rapido.

ECCELLENZE DELLA CATEGORIA

Potrebbe interessarti anche...

Cerca quello che vuoi o scopri le nostre categorie più cliccate